Giorgio Pozzi

  • Data di nascita: 30 aprile 1955
  • Luogo: Como
  • Residente a: Mariano Comense (CO)
  • Professione: Imprenditore settore immobiliare
  • Voti di preferenza: 16340
  • Circoscrizione: Como

Presidente della Commissione V Territorio. Fa parte della commissione IV Attività Produttive e Occupazione

Giorgio Pozzi è nato a Como nel 1955 e risiede a Mariano Comense dove svolge l’attività di imprenditore. È fondatore della Giorgio Pozzi & C., società che opera nel settore immobiliare, di cui è amministratore unico e che nel corso del tempo ha cambiato nome in General Project & Contract.

È consulente di varie aziende nazionali e internazionali. Nel 1993 è il promotore del movimento politico Forza Italia in provincia di Como.

È membro del Consiglio nazionale del partito di Forza Italia. Nell’aprile del 1995 viene eletto consigliere regionale. Dal 1995 al 2000 è assessore regionale con delega ai Trasporti e Viabilità. Nell’aprile 2000 viene rieletto consigliere regionale. È tra i più votati in Italia, con 16.880 voti. Dal 2000 al 2005 è assessore con deleghe all’Artigianato, New Economy, Ricerca ed Innovazione Tecnologica, primo in Italia a ricoprire questo ruolo.

Nel giugno 2004 viene eletto consigliere comunale a Mariano Comense, dove è capogruppo di Forza Italia. Nell’aprile 2005 viene nominato presidente dell’Associazione La Stecca di Como per la classe 1955. Da novembre 2005 a giugno 2006 assume la carica di presidente del cda della Società Avio Nord Srl (società del gruppo Fnm Spa).

Da luglio 2006 a luglio 2007 assume la carica di presidente del cda della società Cargoclay Srl (società del gruppo Fnm SpA) attuale N.G.C. Medical spa (specializzata in trasporto organi). Da maggio 2007 a febbraio 2009 è presidente di Acsm S.p.a., azienda comasca quotata in borsa attiva nei settori della distribuzione di gas e acqua e dello smaltimento di rifiuti. Il 20 settembre 2008 è nominato dal partito Forza Italia commissario del Coordinamento provinciale di Como, assumendo l’incarico di rappresentare il partito a livello provinciale. Nell’aprile 2009 Forza Italia si fonde con Alleanza Nazionale creando il Popolo della libertà in cui assume la carica di vicecoordinatore provinciale di Como. Nel luglio 2009 assume la presidenza di Nord-Energia spa, partecipata per il 60% da Fnm e per il restante 40% da Azienda Elettrica Ticinese, con l’obiettivo di realizzare e gestire una centrale di produzione e un elettrodotto per l’importazione di energia elettrica dal Canton Ticino.

Vivisezione valentini il progetto di legge di renzo bossi potrebbe provocare gravi danni alla ricerca

Il termine vivisezione è stato coniato nel 700 ma, nonostante ciò, resta sempre attuale.

La sperimentazione su animali vivi infatti è un tema scottante che, come dimostra il provvedimento del 2010 dell’UE che, di fatto, consente questa pratica su cani e gatti randagi, è ancora contemporaneo.

Nonostante i tanti movimenti e i buoni propositi, sono molte le aziende che praticano tale attività sfruttando le immancabili “crepe” (se non voragini) legislative.

Massimo Ponzoni

  • Data di nascita: 16 novembre 1972
  • Luogo: Salò (BS)
  • Residente a: Casatenovo (LC)
  • Professione: Imprenditore
  • Voti di preferenza: 11093
  • Circoscrizione: Monza e della Brianza

Commissione I Programmazione e Bilancio

Massimo Ponzoni è nato a Salò (BS) il 16 Novembre 1972. Coltiva la sua passione politica fin da giovanissimo: ad appena 19 anni, a Desio, fonda un Club di Forza Italia. Nel 1995 è eletto consigliere comunale a Desio e di lì a poco ne diventa presidente del Consiglio.

Il 16 aprile 2000 entra a far parte del Consiglio Regionale nella circoscrizione di Milano. Nel corso della sua prima legislatura, ricopre l’incarico di vicepresidente della Commissione Cultura, Formazione Professionale, Commercio, Sport, Informazione ed è relatore della legge regionale sullo sport. Nello stesso anno entra nel consiglio d’amministrazione dell’Autodromo di Monza (Sias).

Nel 2005, candidato nella circoscrizione di Monza e Brianza per Forza Italia, viene rieletto all’Assemblea regionale con 19.866 preferenze. Il presidente Formigoni gli conferisce l’incarico di delegato per la gestione delle relazioni con il territorio per la costituzione della nuova Provincia di Monza e Brianza.
Nel 2006 diventa assessore regionale alla Prevenzione, Protezione Civile e Polizia Locale. Il 30 luglio 2008 riceve la nomina di assessore alla Qualità dell’Ambiente di Regione Lombardia.

A ottobre 2009 assume l’incarico di coordinatore provinciale del nuovo Pdl.
Nel marzo 2010 è primo degli eletti nel collegio provinciale di Monza e Brianza. Un successo che, per la terza volta consecutiva, gli consente di entrare a far parte del Consiglio regionale della Lombardia. L’11 maggio viene eletto consigliere segretario del Consiglio regionale della Lombardia.

Francesco Magnano

  • Data di nascita: 9 marzo 1949
  • Luogo: Brancaleone (RC)
  • Residente a: Macherio (MB)
  • Professione: libero professionista

È sottosegretario per l’Attrattività e Promozione del territorio

Francesco Magnano è nato a Brancaleone (RC) il 9 marzo 1949 e tre mesi dopo si era già trasferito in Lombardia a Verceia, in Valtellina. Da quando aveva 9 nove anni è residente a Macherio (MB).

Sposato, padre di due figli, Fabio di 27 anni e Federica di 22.

Geometra, è stato dipendente dell’Ufficio Tecnico Erariale di Milano dal 1965 al 1979, poi ha lavorato come libero professionista nel suo studio di progettazione .
È alla sua prima esperienza politica, è sottosegretario per l’Attrattività e Promozione del territorio.

Nicole Minetti

  • Data di nascita: 11 marzo 1985
  • Luogo: Rimini
  • Residente a: Milano
  • Professione: Libero professionista

Nicole Minetti è nata a Rimini l’11 marzo 1985. Si è diplomata al liceo classico nella sua città, dove contemporaneamente ha frequentato la scuola di danza della madre inglese.

È arrivata a Milano per conseguire la specializzazione di Igiene dentale al San Raffaele, all’interno del quale si è laureata a pieni voti. Oggi collabora col San Raffaele, occupandosi delle relazioni internazionali in vista dell’apertura della nuova clinica odontoiatrica.